Incinta e non saperlo: la negazione di gravidanza

deni grossesseGiungono ogni tanto sui notiziari notizie di donne che scoprono di essere incinte quando sono in preda ai dolori del travaglio e che partoriscono in breve tempo in casa o al pronto soccorso. L’ultimo caso a balzare agli onori della cronaca è quello della donna di Varese, madre di un bambino piccolo che ancora allattava, che ha scoperto di essere incinta quando stava già partorendo.

La domanda che sorge immediata è come sia possibile che una donna non avverta i segnali che indicano che è incinta, e come mai nessuno intorno a lei si accorga che una gravidanza è in atto. In effetti difficilmente una gravidanza riesce a passare inosservata. Ma è probabile che quello che è accaduto alla donna di Varese e a molte delle mamme che scoprono con estremo ritardo la propria gravidanza sia da attribuire ad un disturbo chiamato Negazione di gravidanza.

La negazione di gravidanza consiste nell’essere incinta senza esserne consapevole. Poiché la mente ignora la gravidanza, il corpo si sforza di nasconderla. Non va confusa con la gravidanza nervosa o le gravidanze nascoste. Nel primo caso, la donna desidera cosi intensamente un bambino che il corpo ne mostra tutti i sintomi allorché la donna non è incinta. Nel secondo caso, la donna sa di essere incinta, ma per alcune ragioni, cerca di nasconderlo a chi la circonda.

Nella negazione di gravidanza, la donna non sente nessuno dei segni abituali della gravidanza : il ciclo continua, non c’è aumento di peso, la pancia rimane piatta, le nausee del primo trimestre non si manifestano. Il corpo si adatta anatomicamente a questa gravidanza dissimulata : l’utero si posiziona diversamente. Anziché girarsi in avanti, si sviluppa in altezza. Per nascondersi, il feto si colloca sotto le costole della madre, con una presentazione podalica che rende la pancia meno sporgente . Inoltre i muscoli dell’addome non si allentano e la pancia rimane quindi completamente piatta ingannando cosi sia madre che famigliari. I movimenti del bambino vengono interpretati come se fossero dovuti a banali gonfiori. Inoltre sembra che il feto si muova meno o addirittura non si muova affatto quando è in atto una negazione di gravidanza.

Se la donna scopre di essere incinta prima del parto, attraverso una visita medica per esempio, è stupefacente scoprire come nell’arco di una notte la pancia che non si vedeva finora, esce all’improvviso. È importante sapere che non sono soltanto le donne alla prima gravidanza ad essere colpite dalla negazione di gravidanza, in realtà metà di queste donne sono già madri.

Qual è la causa della negazione di gravidanza?

Come mai la gestazione psichica non riesce ad effettuarsi ? Se la negazione è in psicopatologia un meccanismo di difesa che serve a proteggere l’Io di una realtà inaccettabile, di quale realtà si tratta? Può darsi che per quella donna questa gravidanza in particolare rimandi ad una realtà traumatica. Ce lo illustra la storia di Alexandra, la quale ha scoperto tardivamente la sua seconda gravidanza, a spiegare la negazione, c’è forse la perdita di due dei suoi cari nel corso della prima gravidanza, che le ha fatto associare gravidanza e morte. Altre donne hanno avuto un vissuto traumatico della propria nascita, un decesso legato alla gravidanza nelle generazioni precedenti, un gravidanza causata da una violenza sessuale.

Non ci sono ancora studi sul tipo di rapporto che viene instaurato successivamente tra madre e bambino. Ci vorrà del tempo prima che la donna riesca ad accettare questo bambino e questa maternità: per alcune donne settimane, per altre mesi, in cui le cure del bambino saranno lasciate al padre o verranno svolte in maniera meccanica. Ma prima o poi, qualcosa si sblocca, quando la madre riesce ad elaborare quello che non è stato pensato durante la gravidanza. Sophie Marinopoulos, psicologa, autrice del libro Nell’intimo delle madri, afferma :

“il legame madre bambino è una costruzione. Può essere malmenato inizialmente e trovare successivamente un equilibrio. Il tempo è quello che più aiuta in queste situazioni, insieme alla presenza di un terzo, benevole, disponibile ad aiutare, accompagnare e capire.”

Serve quindi un accompagnamento particolare per queste neo mamme da parte degli operatori di salute. E per questo che una maggiore conoscenza di questa problematica da parte dei professionisti sarebbe necessaria per permettere un’adeguata presa in carico di queste donne e del loro bambino.

Cosa succede nella mente della donna durante la gravidanza?

Si crea uno stato emotivo particolare, chiamato trasparenza psichica, che si incontra soltanto durante la gravidanza. E uno stato in cui la donna è molto più permeabile a quello che accade dentro di se e nel rapporto con l’altro. Dei frammenti dell’inconscio possono arrivare più facilmente alla coscienza. E un momento in cui c’è una grande disponibilità ad aprirsi, a ricordare momenti del proprio passato. Il bambino in grembo spinge la donna a ricordare la propria infanzia, prima ancora di potere pensare al suo bambino, ricorda la bambina che è stata.

Ci sono inoltre diverse tappe psichiche nella gravidanza.

Il primo trimestre è un trimestre particolare, ci sono ancora poche modificazione corporee visibile, ma dal punto di visto psichico è molto ricco. Questa fase viene chiamata quella dell’ incorporazione, inizia con il concepimento fino al momento in cui la donna percepisce i primi movimenti del feto.

In questa fase, la donna sente i disaggi come le nausee legati ai cambiamenti ormonali ma non sente ancora la presenza del feto, e di conseguenza non vi è ancora una rappresentazione del bambino. La donno parla del suo corpo, del suo stato e ancora poco del bambino. In questo primo periodo, la donna si concentra sul proprio passato, sui ricordi della bambina che è stata. Ripercorre la sua storia. Legami passati, quelli con il padre e la madre, vengono risvegliati e rievocati. Possono essere dolorosi o sereni, ma sono sempre presenti. Il rapporto con la propria madre viene particolarmente sollecitato e interrogato. Infatti , è attraverso la propria esperienza relazionale con la madre, la donna si è costruita un idea della maternità.

Occorre aspettare il secondo trimestre perché le donne iniziano a dire qualcosa sul bambino che portano: l’immagine e la rappresentazione del bambino iniziano con la percezione dei movimenti del bambino . E in questa fase che nasce la relazione di attaccamento al bambino. Nel secondo trimestre il bambino inizia ad esistere nella mente della madre ma non è ancora percepito come diverso.

nel terzo trimestre , le donne evocano la paura del parto, del dolore. In quella fase, la donne inizia a prepararsi alla separazione. Gli ultimi mesi vedono il bambino in un ritmo di vita intrauterina diverso di quello della madre: “quando dormo, lui fa festa”. C’è un primo abbozzo di differenziazione tra il feto e la madre, la donna inizia a potere pensare al bambino come un essere diverso da se, con tratti di carattere diversi da se.

In questa fase, l’attenzione della donna si sposta da se stessa, dal proprio corpo come contenitore del bambino, al contenuto ovvero il bambino. Si prepara ad accogliere il suo bambino e ad entrare in sintonia con lui, si sviluppa allora un altro stato psichico particolare, descritto dallo psicoanalista D.W.Winnicott: la preoccupazione materna primaria. Si tratta di uno stato mentale particolare della madre che accoglie il suo neonato adattandosi il più possibile ai suo bisogni. Per creare un ambiente favorevole al bambino, la madre deve sviluppare un ipersensibilità che le consente di usare tutte le risorse della sua empatia per adeguarsi ai bisogni del bambino. La madre sposta l’interesse dal proprio self verso il bebè, e ciò le consente di agire al momento giusto e di capire quello che può sentire il neonato in base ai suoi comportamenti. Questa capacità si sviluppa progressivamente durante la gravidanza e continua durante i primi mesi di vita del neonato. Winnicott ha descritto questo stato come “una malattia normale”.

La gravidanza è dunque un momento di transizione e di maturazione molto impegnativo, tra l’inizio della gravidanza in cui la donna è fortemente concentrata su stessa e sul suo passato, si arriva al termine dei nove mesi ad un attenzione completamente rivolta verso un altro essere diverso da se.